Lavora in armonia con la natura per produrre il suo vino

Francisca Obrecht, della cantina biodinamica Obrecht nei Grigioni, spiega perché il suo vino non ha lo stesso sapore ogni anno - e cosa c'è di buono in questo.
© Francisca Obrecht
Tuesday 22 Oct 2024 Sostenibilità

Francisca Obrecht, quali sono le principali differenze tra viticoltura convenzionale e biodinamica?

Come nella viticoltura biologica, non usiamo additivi chimici di sintesi. Inoltre, la viticoltura biodinamica si basa sull'antroposofia. Non ci concentriamo sui problemi e su come combatterli. Partiamo invece dal presupposto che un terreno sano è il prerequisito per piante vitali e robuste.

Quali metodi utilizzate per promuovere la salute del suolo?

Un rituale importante è la preparazione del cornoletame. In autunno, mettiamo il letame nelle corna delle mucche, che poi interriamo. In inverno, il letame viene trasformato in compost, che in primavera spargiamo nelle vigne in forma molto diluita. Questo risveglia gli organismi del suolo e attiva le sostanze nutritive per le piante. Il rituale dà anche energia a noi viticoltori: Quando camminiamo tra le vigne, possiamo vedere dalla densità dell'erba dove il terreno è ingrassato o magro. In questo modo sappiamo dove è necessario il compost per la concimazione.

Come viticoltore Demeter, si sente particolarmente vicino alla natura?

La produzione biodinamica rafforza sicuramente la nostra vicinanza alla natura. Dopotutto, possiamo lavorare solo in modo preventivo quando si tratta di proteggere le piante: una volta che il danno c'è, è fatto. Per questo ci affidiamo all'osservazione delle viti.

A volte le persone hanno idee sbagliate sul vostro modo di lavorare?

L'idea più sbagliata è che non irroriamo affatto le nostre viti. Questa visione romantica a volte è fastidiosa. Produrre è un atto di equilibrio: dobbiamo accettare alcuni danni, ma non vogliamo correre tutti i rischi. A volte ha senso usare il rame per prevenire le infestazioni fungine. Naturalmente, l'ideale sarebbe poterlo evitare. Ma in caso di emergenza, è il miglior rimedio che abbiamo.

Perché avete deciso di cambiare nel 2013?

Io e mio marito abbiamo rilevato l'azienda nel 2006, la quinta generazione a farlo. I nostri predecessori hanno sempre fatto del loro meglio per garantire che l'azienda rimanesse attraente per la generazione successiva. Il nostro contributo consiste nell'investire nella sostenibilità. La biodinamica, con i suoi rituali e l'osservanza del calendario lunare, ci incoraggia a guardare ciò che abbiamo sempre fatto da una prospettiva diversa.

Produrre “solo” biologicamente non vi bastava?

La biodinamica ci offre un'altra dimensione. Per esempio, la luna dà un ritmo al lavoro. A seconda che sia crescente o calante, ci sono compiti diversi nelle vigne e in cantina. Vediamo delle opportunità nel fatto che non dobbiamo sempre fare tutto in ogni momento.

Cos'altro, secondo lei, depone a favore di questo metodo di produzione?

Il nostro lavoro si traduce in un prodotto di alta qualità e personalizzato. Di conseguenza, non siamo esposti alla concorrenza della produzione di massa. Otteniamo un prezzo migliore e un diverso apprezzamento del nostro vino.

Si può sapere se un vino è stato prodotto in modo biodinamico?

Penso di sì. Se non si usano fertilizzanti sintetici, la pianta assorbe meno acqua. Questo si traduce in frutti più piccoli e con una buccia più spessa. Poiché sono meno acquosi, la struttura dei tannini e la densità dei sapori sono completamente diverse. Allo stesso tempo, la viticoltura biodinamica offre una maggiore diversità in termini di qualità. I nostri vini differiscono da un'annata all'altra. Abbiamo bisogno di clienti che trovino eccitante il fatto che il vino non abbia sempre lo stesso sapore.

Questo non vi mette sotto pressione?

Il trucco è raccogliere uve di qualità diversa in momenti diversi e lavorarle di conseguenza. Se l'annata non è delle migliori, non posso produrre una grande quantità di vino rosso. Ma l'uva può ancora essere sensazionale per il rosé o lo spumante. È questo che lo rende così eccitante per me. Il nostro metodo di produzione garantisce un approccio più rispettoso alla vite. Ma naturalmente bisogna essere aperti e disposti a correre dei rischi. Non è sempre facile sopportarlo.

Tuttavia, non immagina un ritorno alla viticoltura convenzionale?

No. La pseudo-sicurezza che deriva dalla viticoltura convenzionale non vale molto per me. Inoltre, nelle annate con grandi perdite, non importa come si produce. Eventi naturali come le gelate primaverili o la grandine colpiscono tutti i viticoltori allo stesso modo. In definitiva, per me le opportunità della viticoltura biodinamica superano nettamente i rischi. Ci incoraggia a essere creativi e ad allontanarci da ciò che consideriamo standard.

Francisca Obrecht

Piacere sostenibile con il vino svizzero

Circa 2500 viticoltori in Svizzera svolgono gran parte del lavoro in vigna a mano. A volte questo avviene perché gli appezzamenti sono semplicemente troppo ripidi per essere lavorati con le macchine. Tuttavia, il lavoro manuale è spesso legato anche alla filosofia delle aziende vinicole, ovvero lavorare il più possibile in armonia con la natura. Molti viticoltori producono i loro vini secondo le linee guida della produzione integrata (PI). Sempre più spesso producono anche vini biologici, certificati Demeter o Vinatura.

Per saperne di più sulla sostenibilità della viticoltura in Svizzera, cliccate qui.

Svizzera. Naturalmente.